Claudio Martelli a Messina con “Ricordati di vivere”
Lunedì 17 febbraio alle 15.30 nell'Aula Magna della Corte d'Appello di Messina si terrà la presentazione del libro di Claudio Martelli Ricordati di vivere.
Il libro, come si legge nel retro di copertina, è presentato come una “autobiografia politica e confessione esistenziale che ripercorre trent'anni di storia politica italiana ed europea”.
Scrive l'autore: “Tutti sanno, nessuno ricorda. Io so poche cose, ma le ricordo benissimo”. E aggiunge: “… senza memoria non c'è futuro, lo sguardo anziché sollevarsi si inchina fino a terra, si incolla ad un presente impoverito, così piccolo da non poter essere misurabile. Un presente che per perpetuarsi rimuove il confronto con il nostro passato e con gli altri – cioè con la storia e con il mondo – è davvero poca cosa. E, poi, a guardar meglio ci si rende conto che, senza memoria anche il presente ci sfugge…”.
Ancora più avanti Martelli sottolinea che “… senza memoria, anziché servirci del passato per cavarci dai guai, ne restiamo prigionieri… la Seconda repubblica ha voluto obliterare la Prima, e proprio per questo anziché superarla l'ha replicata in peggio, in tragica farsa, bruciando vent'anni di vita pubblica e un'intera generazione.”
Dopo il saluto dei presidenti dell'Ordine degli Avvocati di Messina Francesco Celona e del Rotary Club Stretto di Messina Lorenzo Aricò, il professore emerito Girolamo Cotroneo presenterà l'opera. A seguire l'intervento di Claudio Martelli, che subito dopo discuterà con quest'ultimo e con Santi Fedele, Franco Providenti e Antonio Saitta degli ultimi 30 anni della storia d'italia. I lavori saranno coordinati dal direttore editoriale della gazzetta del sud Lino Morgante.
La partecipazione darà diritto a 3 crediti
formativi in materia obbligatoria forense
. Martelli firmerà le copie del libro presso la libreria Feltrinelli Point in via Ghibellina dalle 18.45.