Leopardi sconosciuto e i suoi rapporti con la Sicilia nella biografia di Stefano Certo e Angela Marchica

Foto e documenti inediti per scoprire aspetti sconosciti della vita di Giacomo Leopardi. Tra questi, il ruolo che il medico di origini eoliane ma nato a Messina Stefano Mollica giocò nel giallo della morte del poeta marchigiano a Napoli nel 1837. A raccontarlo in una corposa biografia la coppia siciliana

Leggi tutto

Catania, “L’eredità di Leonardo Sciascia”: tavola rotonda per ricordare lo scrittore siciliano

CATANIA. Una tavola rotonda virtuale per ricordare Leonardo Sciascia, lo scrittore siciliano nel centenario della nascita. Ad organizzare l’evento “L’eredità di Leonardo Sciascia“, domani (venerdì 8 gennaio), alle 17, in diretta su Facebook, l’Università di Catania, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Catania e la Fondazione “Leonardo Sciascia”. Una riflessione

Leggi tutto

Messina, emozioni&fumetti: le terze della media Manzoni incontrano Lelio Bonaccorso

MESSINA. Un appuntamento rimandato dal Covid, ma alla fine la voglia di conoscersi e confrontarsi ha avuto la meglio. E così, grazie a internet, stamane gli alunni delle terze della scuola media Manzoni, diretta dalla preside Concetta Quattrocchi, hanno incontrato Lelio Bonaccorso, fumettista, disegnatore, autore di numerosi libri a fumetti. A

Leggi tutto

Sola Gratia, Sola Fide, Solus Christus, Sola Scriptura: oggi in tutto il mondo i protestanti celebrano la Festa della Riforma

Ma voi protestanti siete cristiani? È una domanda che mi viene rivolta abbastanza spesso e in diverse occasioni. Non la considero ingenua né tanto meno offensiva. Sì. Siamo cristiani, diversamente cristiani, rispondo di solito. Il protestantesimo visto dalla prospettiva italiana sembra, infatti, una realtà abbastanza diversa dal modello culturale dominante,

Leggi tutto

Riccardo Muti torna a Palermo e dirige la “Messa da requiem” di Verdi al Teatro Massimo

PALERMO, Il maestro Riccardo Muti torna a dirigere l’Orchestra del Teatro Massimo. Il grande direttore d’orchestra torna venerdì 4 e sabato 5 dicembre alle 20.30 con un capolavoro della musica sinfonico-corale come la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, che vede impegnati sia l’Orchestra sia il Coro della Fondazione, diretto

Leggi tutto

Valle dei Templi, nuove entusiasmanti scoperte archeologiche e Samonà punta ad altre campagne di scavi

PALERMO. Alcuni reperti emersi dagli scavi archeologici condotti nella Valle dei Templi di Agrigento gettano nuova luce sulle fasi architettoniche, storiche e archeologiche del Santuario e del Tempio D. Sono queste le considerazioni legate alla prima campagna di scavi, appena conclusa, che è stata effettuata dalla Scuola Normale di Pisa in

Leggi tutto

La scrittrice siciliana Giovanna Giordano candidata al Premio Nobel per la Letteratura

MESSINA. “Tutto può succedere nella vita, ho ragione a credere nell’impossibile”. Così la scrittrice siciliana Giovanna Giordano commenta la notizia della sua candidatura ufficiale al Premio Nobel per la Letteratura 2020. “La vita è piena di meraviglie, riesce a stupirti sempre”, continua. La candidatura è stata avanzata da una delle quattro maggiori

Leggi tutto

Finale Nazionale Cadetti, il Circolo Filatelico Peloritano pronto a difendere il titolo di campione italiano

MESSINA. Il Circolo Filatelico Peloritano si appresta a difendere il titolo di Campione d’Italia (il terzo nella sua storia) in occasione della Finale Nazionale Serie Cadetti in programma il 6 e 7 novembre all’Urban Center di Siracusa, organizzata dalla Federazione fra le Società Filateliche Italiane (Fsfi). Sono quattro i soci

Leggi tutto

Cinema Archeologico, dal 15 al 18 ottobre a Licodia la X edizione del Festival Internazionale 

CATANIA. Dal 15 al 18 ottobre Licodia Eubea diventerà la capitale internazionale del Cinema Archeologico. Da giovedì 15 ottobre il pittoresco borgo adagiato sul versante nord-occidentale dei Monti Iblei ospiterà per il decimo anno consecutivo la Rassegna del Documentario e della Comunicazione Archeologica, uno dei più importanti festival cinematografici italiani

Leggi tutto

Fiumara d’Arte, firmato l’accordo per la valorizzazione delle dieci opere

PALERMO. Firmato oggi alla presenza dell’assessore regionale dei Beni Culturali Alberto Samonà, del mecenate Antonio Presti e dei rappresentanti dei comuni di di Mistretta (capofila), Castel di Lucio, Motta d’Affermo, Pettineo, Reitano e Tusa l’accordo che sancisce la volontà di definire congiuntamente iniziative di valorizzazione della Fiumara d’Arte, a partire

Leggi tutto

Sicilia, il maltempo non ferma la fame di bellezza: oltre 7.000 visitatori per “Le vie dei Tesori”

PALERMO. Settemila visitatori in sette città, grandi e piccole, ottanta luoghi aperti, le passeggiate pressoché esaurite ovunque, nonostante la domenica abbia dovuto fare i conti con il maltempo. Le Vie dei Tesori archivia il suo primo weekend registrando una buona affluenza soprattutto nella “debuttante” Bagheria e nelle tre città del Trapanese: le veterane Trapani e Marsala, tallonate

Leggi tutto

Giardini Naxos, il Comitato Sicilia turistica fa da guida tra i tesori del Parco Archeologico

MESSINA. Visita guidata al Parco Archeologico di Giardini Naxos domenica prossima alle 10 e alle 18. Continua così senza sosta l’attività promozionale del Comitato Sicilia Turistica presieduto da Antonino Sapienza che questa volta invita i visitatori in un sito d’eccellenza e rilevanza storica e archeologica internazionale, uno dei luoghi più

Leggi tutto