Concorsi letterari, a studentessa della Manzoni di Messina il primo premio per la narrativa inedita

MESSINA. Dopo il piazzamento al dodicesimo posto alle finali delle gare matematiche internazionali della Bocconi che si terranno il 5 giugno, Ilaria Gatto, alunna della 3 A della scuola media Manzoni, si è aggiudicata anche il primo premio per il racconto inedito “La pergamena” e la menzione d’onore per la

Leggi tutto

Alla scoperta di GEG Italia con Bernadette Ferlazzo, prima Google for Education Certified Trainer di Messina

MESSINA. Altissima, travolgente e vulcanica, Bernadette Ferlazzo, insegnante di lettere della media Manzoni è la prima docente in città a diventare Google for Education Certified Trainer. Molto orgogliosa del traguardo raggiunto, ottenere questa qualifica significa possedere ufficialmente gli strumenti e le competenze per poter aiutare professori e studenti a sfruttare

Leggi tutto

Eulalia Tamarit Sanchez, ebrea condannata al rogo e salvata grazie alla corruzione dell’Inquisizione siciliana

L’anno scorso, a poco più di cento anni dall’inaugurazione della succursale infernale chiamata Auschwitz, il settimanale Tylko Polska ha messo in prima pagina un articolo intitolato “Come riconoscere un ebreo”. In quel momento hanno risuonato gli eco dell’intolleranza alla diversità, che ha strisciato in maniera più o meno evidente durante tutta

Leggi tutto

La mercantessa Catalina Llull ì Sabastida, che faceva affari tra la Spagna e la Sicilia

Cosa si è disposti a fare per salvaguardare il benessere dei figli e il lustro della propria famiglia? Molti risponderanno: “Qualsiasi cosa sia necessaria!”. E così fece Catalina Llull ì Sabastida. Moglie ventenne di Joan Sabastida, governatore della Camera Reginale, si trasferì da Barcellona a Siracusa. Come facente parte della borghesia mercantile, Catalina

Leggi tutto

Nina da Messina, prima poetessa in lingua volgare e madre della lingua italiana

Quando si pensa all’epoca dell’amor cortese si immaginano menestrelli o nobiluomini che compongono versi per giovani pulzelle timorose e ignare della vita pubblica, con l’unico obiettivo di conquistarle per puro diletto. Ma in un periodo storico tormentato da guerre e crociate non sempre gli uomini avevano il tempo di invocare

Leggi tutto

Arabi in Sicilia, la guerriera senza nome di Entella

Il Medioevo siciliano è caratterizzato da una importante multiculturalità che ha prodotto moltissimi frutti come l’architettura arabo-normanna-bizantina o capolavori geografici come Il libro di Ruggero, redatto dal geografo e cartografo Idrisi, o libri di filosofia come Al-masa’il al-siqilliyya. Non sempre però questa coabitazione fu serena. Già sotto il regno di

Leggi tutto

Costanza d’Altavilla, indomita imperatrice e madre dello stupor mundi Federico II

A cavallo tra l’XI e il XII secolo visse in Sicilia la madre dello “splendore del mondo”. Nata pochi mesi dopo la morte del padre, Ruggero II d’Altavilla, secondo la leggenda, in giovane età Costanza d’Altavilla manifestò la volontà di entrare in convento. Ai quei tempi la vita in monastero, soprattutto

Leggi tutto

Il Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento incontra gli Istituti Italiani di Cultura all’estero

AGRIGENTO. Nonostante la chiusura dei luoghi di cultura durante il lockdown, il Parco non si è mai fermato sia nell’attività scientifica di ricerca, sia progettando attività e nuove esperienze per turisti di prossimità, ma anche guardando al mercato internazionale e al ritorno dei grandi flussi pre-pandemia, quando la Valle dei

Leggi tutto

Parco Archeologico Segesta, al via una nuova campagna di scavo

TRAPANI. Avviata questa mattina all’interno del Parco Archeologico di Segesta una campagna di scavo finalizzata a rimettere il luce il fronte relativo al prospetto orientale dell’Agorà e creare un percorso circolare di visita per i turisti lungo il portico che la contornava. Le attività di scavo sono concentrate a rendere fruibili

Leggi tutto

Il Portus Tragecynus di Messina primo hub dei trasporti della storia gestito da una donna

MESSINA. I transport hub sono una componente necessaria e importantissima per lo spostamento di merci e persone e hanno avuto questo ruolo da quando il commercio è diventato multimodale. Sono dei luoghi nei quali persone e cose possono agevolmente cambiare mezzo di trasporto per continuare o concludere il loro viaggio.

Leggi tutto