#Catania. Il festival nazionale di corti teatrali all’ex Monastero dei Benedettini
Si svolgerà nel suggestivo cortile esterno dell'ex Monastero dei Benedettini a Catania la sesta edizione di Teatri Riflessi, Festival nazionale di corti teatrali, organizzato dall'associazione IterCulture.
Dal 26 al 28 giugno nella sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Catania (DiSUM), di Piazza Dante, dopo una lunga e attenta fase di selezione, iniziata lo scorso dicembre al Teatro Trastevere di Roma, sul palco si esibiranno i dodici corti scelti dalla direzione artistica.
Teatri Riflessi non sarà solo teatro, ma anche performance di danza, forum e StuzzicaMente, il foyer dell'evento con mostre, installazioni, artigianato e il LoungeBar/ristorante. “Un evento realizzato grazie alla collaborazione di partner e sostenitori – affermano gli organizzatori – che continuano a supportare il nostro lavoro che offriamo a titolo volontario alla città”.
Infatti l'evento è co-organizzato dall'Università degli Studi di Catania e del DiSUM, dall'agenzia I Press e da Viagrande Studios e ha il patrocinio del Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana.
Il Festival, sarà presentato dai soci di IterCulture Dario D'Agata, Alessandra Li Greci, Valentina Sineri e Lina Maria Ugolini mercoledì 24 giugno alle 10 e 30 al Palazzo della Cultura in via Vittorio Emanuele 121 a Catania. Saranno presenti all'incontro l'assessore comunale ai Saperi e alla Bellezza condivisa Orazio Licandro e il direttore del DiSUM Giancarlo Magnano San Lio.