#Catania. Giornata della Memoria all’Università il dolore di un secolo
Il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz è stato designato con una legge del 2000 come Giorno della Memoria, al fine di ricordare la Shoah, sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. All'Università di Catania la Giornata della Memoria sarà commemorata mercoledì 28 gennaio.
Alle 17 nell'aula magna dell'Università si svolgerà la Giornata della Memoria – Il dolore di un secolo, organizzata dal Magnifico Rettore e dall'ERSU, Ente regionale per il diritto allo studio universitario di Catania.
Il rettore Giacomo Pignataro e il Presidente ERSU Alessandro Cappellani, premieranno gli elaborati e i cortometraggi realizzati dagli studenti sul tema della Memoria, scelti dalla Giuria presieduta da Sarah Zappulla Muscarà.
L'architetto Fulvia Caffo, soprintendente ai Beni Culturali di Catania, presenterà una serie di dipinti a tema di Salvatore Incorpora, a raccontare la Memoria e le esperienze sarà l'ospite d'onore Simonetta Agnello Hornby.