#Caltanissetta. Grande successo all’Expo per la vara L’ultima Cena

“Una grande emozione per i nisseni e siciliani tutti – ha commentato il sindaco di Caltanissetta Giovanni Ruvolo – avere la possibilità di fare conoscere questo straordinario manufatto artistico che da secoli interpreta fede e devozione nella Passione e Resurrezione di Gesù Cristo. Da oggi la Settimana Santa nissena non è più la stessa – ha aggiunto Ruvolo – perché si proietta in uno scenario universale per diventare un appuntamento internazionale della Cristianità che ci fa uscire dai confini locali e regionali”.
I riti dei Misteri, che si svolgono il giovedì della Settimana Santa, nella versione attuale hanno origine nel XIX secolo con la realizzazione delle nuove vare in carta pesta a cura di Vincenzo e Francesco Biangardi che s'ispirarono ad opere di grandi artisti come Rubens e Leonardo da Vinci.
“Sono giorni di grande orgoglio e suggestione – ha concluso il sindaco Ruvolo – in cui tutti dobbiamo riflettere sul bene comune e sui valori da interpretare per migliorare la nostra convivenza civile nel segno del rispetto reciproco e della crescita collettiva. Ringrazio quanti, fin dall'inizio, hanno creduto nel significato di portare la vara all'Expo, un obiettivo raggiunto superando ostacoli inimmaginabili. Ma voglio ricordare anche coloro che con le loro critiche ci hanno stimolato a fare meglio: davanti alla Vara oggetto di interesse e attenzione in tutto il mondo siamo una sola comunità e come tale dobbiamo considerarci, ancor di più in questi giorni che segnano un salto di fondamentale importanza per la nostra festa più importante e dunque per la nostra Città”.