#Caltanissetta. Alla Biblioteca Scarabelli c’è Scar(t)abellando
Scar(t)abellando, tra marionette, nani e giganti presso la Biblioteca Scarabelli di Caltanissetta il 23 gennaio evento in due giorni tra musica e parole.
Venerdì 23 alle 17 e 30, una conferenza di Riccardo Salamone, giovane dell'Università di Bologna, affronterà il tema delle strategie selezionate dalla lingua italiana e dai suoi parlanti per offendere ciò che si reputa stereotipicamente diverso da sé in quanto al genere, uomini, donne e gay. I vocabolari registrano, infatti, molte espressioni per nominare ciò che non risponde al canone del genere sessuale o del comportamento sociale ritenuto accettabile.
Sabato 24, si svolgerà un incontro-concerto che partirà alle ore 17 dal capolinea di fronte alla stazione, con un giro sull'autobus cittadino che, per l'occasione, diventerà palcoscenico di letture e canti. L'esperimento, già avviato con il Gruppo di Lettura di Caltanissetta durante la Giornata della lentezza, si chiuderà in biblioteca con un ulteriore momento di musica e parole che vedrà di nuovo il coinvolgimento del Gruppo di Lettura.
Angelo Maddalena, cantautore e scrittore anticonformista che porta la sua indipendenza in giro per il mondo, di rientro dalla Toscana e dal Piemonte, presenterà a Caltanissetta la sua raccolta Diari impavidi e il CD Pani picca e libertà.