Cacciola: abbiamo consegnato ai pedoni uno spazio fruibile

Gaetano Cacciola
L'assessore alla Mobilità Gaetano Cacciola

E dopo le dure accuse lanciate dalla Confcommercio di Messina nei confronti dell'amministrazione Accorinti rispetto alla gestione dell'isola pedonale, ecco che arriva la replica dell'assessore alla Mobilità Gaetano Cacciola.

“Le mie riflessioni nascono da ciò che di positivo l'area pedonale ha manifestato -spiega il componente l'esecutivo di Palazzo Zanca. E' stato riconsegnato ai cittadini-pedoni uno spazio fruibile per renderlo sereno ed allegro.

Come Amministrazione comunale siamo riusciti nel nostro intento, perché abbiamo incontrato gente soddisfatta che si è complimentata, genitori con piccoli, anziani passeggiare senza difficoltà, manifestazioni organizzate (quelle per il carnevale) che hanno aiutato a socializzare e forse, in alcuni momenti, a riconciliare commercianti e cittadini in un periodo realmente molto difficile sotto l'aspetto economico”.

Cacciola racconta di avere ricevuto molti messaggi di consenso e inviti a non mollare. “Mi ha gratificato la nota di plauso per l'istituzione dell'Area Pedonale che è stata inviata dall'Associazione Culturale Pediatri, presieduta da Paolo Siani -dichiara ancora- con la quale sono pervenuti elogi in merito alla nostra iniziativa, dato che le isole pedonali rappresentano uno dei tasselli di pianificazione urbana delle città a misura di giovani prevista dalla Dichiarazione di Rotterdam sulle Città amiche dei bambini in Europa (2008)”.

Il vantaggio delle isole pedonali per la salute dei più piccoli -si legge nel documento- non è legato solo alla riduzione del traffico veicolare e, dunque, alla diminuzione dell'inquinamento acustico e atmosferico, ma anche alla possibilità di vivere in libertà gli spazi, favorendo il movimento e la socializzazione in aree sicure. Auspichiamo – conclude il documento dell'Associazione culturale pediatri – che questa isola non rimanga la sola, ritenendo che in ogni quartiere dovrebbero essere individuate delle aree da pedonalizzare, per dare la possibilità ad un numero sempre maggiore di bambini di godere del diritto a vivere una città a loro misura e renderla ancora più sicura per tutte le età (ad esempio, eliminando i marciapiedi per diminuire i rischi di incidenti).

“Ho rilevato anche -prosegue l'assessore Cacciola- il raggiungimento di un grande risultato, cioè il decongestionamento del traffico in centro, lamentato da diversi anni dai cittadini messinesi. La risposta emersa è evidente. Grazie ai parcheggi Cavallotti e La Farina e ad una circolazione modificata in modo adeguato e ben studiato anche a livello di fasi semaforiche, sono svanite le lunghe file in centro.

Si utilizzano con maggiore frequenza i mezzi pubblici, che tuttora necessitano di un notevole miglioramento. Stiamo acquistando nuovi mezzi e reperendo risorse per ulteriori acquisti e riparazioni. Nella consapevolezza delle difficoltà in cui si trovano alcuni commercianti e residenti, abbiamo già fatto delle modifiche, ascoltando le loro proteste, le proposte alternative del Consiglio comunale, le indicazioni e le richieste del IV Quartiere

Dalla prossima settimana -anticipa l'assessore alla Mobilità – saranno indetti nuovi tavoli tecnici per rendere operative proposte di variazione e di nuovi interventi anche per superare i disagi dei commercianti e dei residenti in un periodo critico rappresentato dai primi 3, 4 mesi di vita di un'isola pedonale permanente”.

Rispetto poi all'ipotesi di attivare l'isola solo durante la fine settimana, Cacciola la boccia sostenendo che “aprire le strade al passaggio delle autovetture durante alcuni giorni, oltre ad impedire di arredare in modo adeguato l'isola, non consentirebbe il rispetto di quel posto come spazio dedicato ai pedoni.

L'eventuale apertura dell'isola soltanto nei giorni di sabato e domenica comporterebbe invece un ulteriore disagio dato che le strade interessate sarebbero piene di auto in sosta lasciate lì per abitudine, come accade in isole pedonali notturne o temporanee. Questa amministrazione, in base all'esperienza dei primi due mesi, riprendendo i tavoli tecnici con commercianti e residenti, proseguirà quindi la sperimentazione dell'isola pedonale permanente”.

mm

Francesca Duca

Ventinovenne, aspirante giornalista, docente, speaker radiofonica. Dopo una breve parentesi a Chicago, torna a preferire le acque blu dello Stretto a quelle del lago Michigan. In redazione si è aggiudicata il titolo di "Nostra signora degli ultimi" per interviste e approfondimenti su tematiche sociali che riguardano anziani, immigrati, diritti civili e dell'infanzia.Ultimamente si è cimentata in analisi politiche sulle vicende che animano i corridoi di Palazzo Zanca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *