Ambiente. Giornata nazionale degli alberi, tutti gli eventi a Messina

Questa mattina alle 10, nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà nella sede dell'Ufficio Servizi del territorio (ex Azienda Foreste), in viale San Martino 62 (ex Rotino) al 5° piano, l' all'Ambiente, Daniele Ialacqua, illustrerà le iniziative per festeggiare il 21 novembre, la Giornata nazionale degli alberi. Con l'art. 1 della legge n. 10 del 2013 – La Repubblica riconosce il 21 novembre quale Giornata nazionale degli alberi al fine di perseguire, attraverso la valorizzazione dell'ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo, l'attuazione del protocollo di Kyoto – è stata istituita la celebrazione della giornata dell'albero, che affonda però le sue radici nel lontano 1898 per iniziativa dell'allora ministro della Pubblica Istruzione, Guido Baccelli.

Giornata nazionale alberi

Anche a Messina sono previste, come ogni anno, attività che si svilupperanno nell'arco della settimana, con eventi organizzati dal Comune, dalla Forestale, dalle scuole cittadine e da associazioni ambientaliste. Il programma include alcuni eventi significativi: la campagna T'Assegno un albero, promossa dall' all'Ambiente e ai Nuovi Stili di Vita in collaborazione con l'Ufficio Servizi del territorio Forestale, che prevede la consegna di un assegno per tutti i nuovi nati e adottati dal 2013 a oggi, valido per ottenere un albero da mettere a dimora sul territorio cittadino; lo spot Verdebenecomune, che mira al rilancio della campagna d'adozione di spazi verdi cittadini; e l'inaugurazione della villetta di Zafferia, venerdì 24 novembre, in collaborazione con la II municipalità. Sono programmate inoltre visite guidate: sabato 18, passeggiata lenta da San Michele a Portella Castanea; sabato 25, trekking urbano tra piazza Unione Europea e il giardino di Montalto e domenica 26 novembre escursione nella foresta di Camaro. Il calendario delle attività si completa con manifestazioni per la messa a dimora di nuovi alberi, iniziative delle scuole e il gemellaggio con il Comune di Caltagirone, per le attività nel Bosco di Santo Pietro, all'insegna della Macchia Mediterranea.

Programma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *