Allerta meteo sì, ma con moderazione. Il codice rosso diventa arancione

Allerta meteo 8-11-2014 aSi quieta la tempesta. Allerta meteo sì, ma con moderazione. Da ieri sera il maltempo è diminuito e la Sala Operativa della Protezione Civile Regionale ha già comunicato per le prossime 12-18 ore un “livello di criticità moderata per rischio idrogeologico per i Comuni danneggiati da precedenti eventi meteo sia nelle zone di allerta A sul versante tirrenico, che I su quello ionico”.

Il codice di allerta scolorisce e da rosso diventa arancione. Il peggio è passato, anche se fino al tardo pomeriggio di oggi si prevedono a “precipitazioni a carattere di rovescio o temporale sui settori meridionali e ionici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di . Al momento non è prevista alcuna interruzione delle attività”.

In caso di pericolo la popolazione sarà informata con le telefonate dell'Alert System o con sms. E a proposti di sms, visto che ieri ne sono stati diffusi di falsi contemporaneamente a quelli del sindaco di Messina Renato Accorinti, l'amministrazione comunale ha presentato negli uffici della DIGOS della Questura di Messina una denuncia all'Autorità Giudiziaria.

“Già avviate le indagini per quello che si configura come un reato di procurato allarme -fanno sapere da Palazzo Zanca. Mercoledì 5 alle 18 e ieri alle 14.57, parallelamente ai messaggi ufficiali di allerta meteo della popolazione concordati con il Comitato Operativo Comunale e la Protezione civile ed inoltrati dalla società Alert System ai cittadini iscritti al portale del Comune, sono stati ricevuti su parecchie utenze di cellulari altrettanti messaggi di allerta, simili a quelli ufficiali, che differivano oltre che per l'orario di diffusione, anche per i giorni di chiusura della scuola e per le modalità di intervento sul territorio cittadino in caso di emergenza”.

 

mm

Francesca Duca

Ventinovenne, aspirante giornalista, docente, speaker radiofonica. Dopo una breve parentesi a Chicago, torna a preferire le acque blu dello Stretto a quelle del lago Michigan. In redazione si è aggiudicata il titolo di "Nostra signora degli ultimi" per interviste e approfondimenti su tematiche sociali che riguardano anziani, immigrati, diritti civili e dell'infanzia.Ultimamente si è cimentata in analisi politiche sulle vicende che animano i corridoi di Palazzo Zanca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *