Allarme dalla Protezione Civile: un ciclone si sta dirigendo verso le coste sud-orientali della Sicilia
“Un ciclone di tipo simil-tropicale si è rapidamente formato sullo Stretto di Sicilia e si sta spostando sul Mediterraneo lungo una traiettoria est-nord-est, quindi verso le coste sud-orientali della Sicilia”.
A darne notizia poco prima delle 16 è il Dipartimento della Protezione Civile regionale. Che aggiunge: “Il suo centro è attualmente posizionato sull'isola di Linosa.
La traiettoria del fenomeno non è esattamente prevedibile, ma il suo movimento indica la possibilità che la parte settentrionale del ciclone impatti con le coste siciliane dal tardo pomeriggio, interessando in particolare la fascia costiera delle province di Siracusa, Ragusa e Caltanissetta, con un possibile parziale coinvolgimento anche di quelle di Agrigento e Catania.
L'intensità sarà variabile in funzione dell'effettiva traiettoria e della parte del ciclone che impatterà al suolo. Questo tipo di ciclone è caratterizzato da venti violenti con intensità di tempesta o uragano che generano condizioni di mare in tempesta e producono, sulla costa, mareggiate di particolare gravità. A ciò si può aggiungere un brusco innalzamento del livello del mare. A seguito dell'impatto con la terraferma, il ciclone tende a perdere forza”.

Vista l'incertezza della traiettoria e sulla base delle previsioni, il Dipartimento della Protezione Civile e la Regione siciliana stanno monitorando l'evoluzione del fenomeno atmosferico e hanno attivato l'adozione di tutte le misure preventive necessarie a ridurre i rischi connessi.
“In particolare -spiegano dal Dipartimento- quelle volte a interdire la viabilità costiera esposta, interrompere le attività all'aperto, garantire la sicurezza del traffico in porti e aeroporti e delle attività negli impianti industriali e delle reti di servizio. Inoltre, il sistema di protezione civile sta rafforzando le misure per l'eventuale risposta all'emergenza e informando la popolazione”.
Dalla Regione Sicilia precisano inoltre che “solo con successivi aggiornamenti potranno essere fornite indicazioni sull'evoluzione del fenomeno, la localizzazione e l'intensità”.
Aggiornamento delle 17.22
Dal CFC-Meteo si apprende possibile criticità in evoluzione per forti venti e significative mareggiate sulle zone costiere della Sicilia meridionale. Prestare massima attenzione su tali zone. Interdire la fruizione delle aree costiere e dei lungomari. Rafforzare gli ormeggi e mettere a riparo le imbarcazioni. Allontanare la popolazione dalle strutture precarie e vulnerabili, attuando quanto previsto dai piani di protezione civile. (foto del ciclone dal web)