A Lipari si lavora alla III edizione del progetto Mirabilia
All'incontro di Lipari, che fa seguito alla prima riunione operativa svoltasi a Matera a febbraio, prenderanno parte il commissario della Camera di commercio di Messina Franco De Francesco, l'amministratore unico dell'Azienda speciale servizi alle imprese della Camera di commercio di Messina Saro La Rosa, il responsabile delle Attività promozionali della Camera di commercio di Messina, Giuseppe Salpietro, Cristina Corona dell'Azienda speciale servizi alle imprese della Camera di commercio di Messina, il presidente e il segretario generale della Camera di commercio di Matera Angelo Tortorelli e Luigi Boldrin, il direttore Cesp di Matera Vito Signati, il direttore dell'Azienda speciale della Camera di commercio di Genova Pietro Costa, il direttore dell'Azienda speciale della Camera di commercio di La Spezia Ilario Agata insieme al funzionario Federica Bonanini, il marketing manager dell'Azienda speciale della Camera di commercio di Udine Antonella Cappelletti, il funzionario di “Promobrindisi”, Azienda speciale della Camera di commercio di Brindisi Emma Taveri, il sindaco di Lipari Marco Giorgianni e il presidente di Federalberghi Eolie e isole minori della Sicilia Christian Del Bono.
“L'Italia ha posti meravigliosi da far conoscere al mondo -afferma De Francesco- meno conosciuti di altri, ma non per questo meno belli ed interessanti. La nostra idea era quella di candidarci per la terza edizione della manifestazione, considerato che il nostro territorio vanta le splendide Isole Eolie, iscritte nella lista del patrimonio mondiale Unesco. Ma ci è stato chiesto di fare un passo indietro”.
Quest'anno, infatti, sarà Perugia ad ospitare “Mirabilia”. “Lo svolgimento di questo incontro a Lipari – prosegue il commissario – ci fa, comunque, ben sperare per il prossimo anno. Messina sarà ben lieta di organizzare nel proprio territorio l'edizione 2015 del progetto sostenuto dal ministero dei Beni culturali e sposato anche a livello comunitario”.
Alla scorsa edizione, svoltasi a Matera nel novembre del 2013, hanno partecipato venticinque aziende del messinese del settore turistico che hanno incontrato in un unico, grande evento di due giorni, con la formula B2B, ben settanta buyers stranieri, provenienti da oltre 30 Paesi europei ed extraeuropei.
“Le Eolie, nel 2000, sono state il primo sito in Italia a essere iscritto nella prestigiosa World Heritage List per gli aspetti naturalistici – dichiara Del Bono – ribadiamo il nostro pieno supporto alla Camera di commercio di Messina per l'organizzazione della IV edizione di “Mirabilia”, nella convinzione che una location di eccezione e ricca di valenze culturali e naturalistiche come le Eolie possa contribuire al meglio a raggiungere gli obiettivi di una manifestazione legata ai siti Unesco”.