#Meteo dello Stretto. In arrivo una breve ma dura ondata di maltempo, nubifragi sui Peloritani

LetojanniUna dura ondata di maltempo è alle porte. Si formerà nei pressi dell'Atlante ed evolvendo verso Nord-Est tenderà a sospingere cospicui carichi umidissimi dal mare, che tenderanno a impattare verso le coste siculo-calabre.

Anche l'area messinese subirà gli effetti di tale ansa ciclonica, che tenderà ad approfondirsi sensibilmente a ridosso delle acque del Canale di Sicilia, con caduta repentina di pressione che subirà un drastico crollo e con valori che potranno anche scendere sotto i 995 hpa.

Da oggi pomeriggio arriverà un serio peggioramento con caratteristiche “rapide ma violente“, tant'è che nella tarda serata e nella notte, soprattutto nelle primissime ore di mercoledì 25 marzo, si potranno registrare veri e propri nubifragi nei , con apporti pluviometrici anche di quasi 80-100 mm finali o localmente superiori.

La somma totale di tali apporti, indicata da alcuni lamma, evidenziano la totalità delle piogge che potranno sommarsi tra la serata di oggi, soprattutto tra la tarda sera e le prime ore di mercoledì, dalla mezzanotte fin verso le 6 del 25 marzo.

Data la rapidità della perturbazione in arrivo dal Nord Africa, problemi di rischio idrogeologico potrebbero presentarsi lungo i rilievi dei Peloritani, che saranno colpiti da forti piogge in poche ore, che potranno far ingrossare i corsi d'acqua che sfoceranno verso le acque del mar Ionio.

Dunque mercoledì potremmo ritrovarci, oltre alle mareggiate evidenziate nei bollettini, anche notevoli apporti fangosi e di materiale alluvionale derivati dalle notevoli piogge a monte in un arco di tempo ristretto, considerando la grossa quantità pluviometrica che potrebbe cadere in pochissime ore.

Piogge e rovesci e qualche temporale non mancheranno comunque nelle zone ioniche, soprattutto del basso messinese, con particolar riferimento all'area che va da Giardini Naxsos al taorminese in generale e fino ai Comuni di Nizza, Roccalumera, Scaletta Zanclea, Sant'Alessio e Furci Siculo.

Piogge di normale amministrazione invece a Messina, dove non si dovrebbero registrare condizioni piovose negative. Invece, nel messinese alluvionato tra Giampilieri, Molino, Santa Margherita, Pezzolo, Altolia, Scaletta, San Placido, Santo Stefano Briga, Itala e le aree limitrofe le piogge, anche a carattere di rovescio, potranno essere anche abbondanti a fine evento con picchi anche di 25-40 mm.

Fonte: Stretto Meteo.

Stretto Meteo

Stretto Meteo è un portale che nasce per la passione verso la meteorologia, la natura e l’ambiente, ma soprattutto per questo splendido angolo d’Italia, lo Stretto di Messina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *