Penne integrali con cavolfiore, pinoli e uvetta

La nostra rubrica “Niente che si innamori” indica chiaramente che i piatti proposti sono esclusivamente vegetariani.
Con buona pace di chi non riesce a rinunciare a carne e pesce e con la speranza che ci sia una maggiore consapevolezza rispetto a quanto mettiamo in tavola ogni giorno.
E' bello sedersi a tavola senza doversi preoccupare di che cosa è morto il nostro cibo. J.H. Kellogg
Lo ammetto: per quanto mi riguarda non c'è nulla di più triste del cavolfiore bollito. Sarà che nei romanzi “l'odore di cavolo che albergava ovunque” è un cliché per definire gli ambienti squallidi, ma la semplice bollitura di questo ortaggio mi ha sempre messo malinconia.
Ma basta aggiungere qualche cucchiaio di olio d'oliva (ma di quello serio, però), del peperoncino e un po' di prezzemolo tritato ed ecco che quello che era un tristissimo ammasso di massa bianca diventa cibo paradisiaco, che profuma tutta la cucina. Rispettando rigorosamente le stagioni, da novembre in poi, almeno per quanto mi riguarda, cavolfiore a manetta. La ricetta di questa settimana è un classico fino a primavera: pasta con cavolfiore, pinoli e uvetta.
Ingredienti per 8 persone
Un cavolfiore di media grandezza
600 grammi di penne integrali
una manciata di uvetta
una bustina di pinoli
peperoncino
prezzemolo
una cipolla
olio extravergine di oliva
pangrattato
Preparazione
Lavate e fate a pezzi il cavolfiore e cuocetelo in acqua già bollente fino a quando non sarà morbido ma non sfatto. Nel frattempo, mettete a mollo l'uvetta in mezzo bicchiere di vino rosso o di brandy. In una padella fate cuocere a fuoco lentissimo con un po' di olio una cipolla tagliata a pezzettini piccolissimi.
Quando il cavolfiore sarà pronto scolatelo e fatelo saltare con la cipolla e il peperoncino per 5 minuti. aggiungete solo il vino o il brandy nel quale avete ammorbidito l'uvetta. Una volta evaporato, aggiungete i pinoli, l'uvetta e il prezzemolo. Durante tutti questi passaggi avrete nel frattempo cotto le penne integrali, lasciandole al dente. Scolatele e ripassatele con il cavolfiore.
Poi versate il tutto in una teglia, cospargete con il pan grattato e infornate per 15 minuti a 180 gradi in un forno già caldo.