#L’Antico Speziale. Complicazioni e cure del piede diabetico

Il dottor Giuseppe Di Prima
Il dottor Giuseppe Di Prima

Dialogando con conoscenti, amici o parenti che soffrono di diabete, mi sono reso conto che le complicazioni piuttosto serie che possono verificarsi ai piedi non sono ben conosciute e quindi sottovalutate. Per loro e per tutti quelli che mi seguono, chiarisco il problema del piede diabetico.

Nei diabetici, l'eccesso di glucosio nel sangue danneggia i vasi sanguigni ed i nervi causando difficoltà di circolazione sanguigna e riduzione della sensibilità ai piedi, che diventano quindi vulnerabili a lesioni, ulcerazioni, infezioni. Le eventuali lesioni non si rimarginano bene e di frequente degenerano in ulcere e infezioni spesso con gravi danni irreversibili.

Quando insorge anche una neuropatia, la ridotta sensibilità permette che infezioni e lesioni possono essere presenti senza dolore e di conseguenza il paziente può non accorgersene per qualche tempo, permettendo che la situazione degeneri e diventi pericolosa.

I difetti di circolazione rendono troppo secca la pelle del piede e il tessuto protettivo si assottiglia. In questi casi basta una leggera pressione della scarpa o un graffio di poco conto per provocare vesciche o infezioni.

Quando la pelle diventa secca e prude c'è l'impulso naturale a grattarsi e questo può creare lesioni che spesso non si notano subito e degenerano. Duroni e calli,non devono essere trattati con prodotti commerciali né abrasi meccanicamente. Le lesioni impercettibili possono infettarsi e causare gravi conseguenze. Attenzione anche ai lavaggi con troppo calda, perché la ridotta sensibilità può provocare scottature senza accorgersene.

Lo stesso può verificarsi scaldando i piedi freddi con scaldini o borse d'acqua calda. Conclusione: ad ogni piccolo problema riscontrato durante i frequenti controlli è indispensabile rivolgersi al medico. Ai frequenti controlli, l'unico rimedio da aggiungere è una lubrificazione della pelle con piccole dosi di olio di mandorle.

Per contattare il dottor Giuseppe Di Prima, farmacista e naturopata, scrivete a: anticospeziale@virgilio.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *