Teatro civile e musica d’autore al Teatro Pinelli Occupato
Mentre proseguono i laboratori di scenotecnica (a cura degli scenografi Nino Zuccaro e Valeria Cariglia) e di impiantistica e illuminotecnica (a cura di Renzo di Chio) che hanno l'obiettivo di dotare con l'autocostruzione il teatro occupato di un palcoscenico e di attrezzature di carattere professionale, nei prossimi giorni l'ex Casa del Portuale di Messina ospiterà una serie di eventi artistici di qualità e alto profilo politico.
Si inizia domani sera alle 21 con la Conferenza Dibattito “Vedo Sento Parlo”. Un progetto di teatro forum dell'Associazione Acuna Matata di Palermo, co-prodotto dall'Associazione Ziggurat e dal Museo della'Ndrangheta.
Seguirà “In ginocchio”. Un'opera scritta e interpretata da Elena Ferretti e Luca Privitera, per la regia di Sergio Lo Verde. Una produzione di “Teatrini Incivili 2013”, che mette in scena “una sorta di diario dove sono stati appuntati tutti quei comportamenti e quelle caratteristiche della mafiosità raccontate attraverso la bocca dei cattivi. Del come e del perché si diventa boss o affiliati. Per esplorare e denunciare con la forza del teatro e la lucidità dell'indagine antropologica le pieghe nuove e vecchie del tumore mafia”.
Giovedì 31 ottobre alle 21.30 è la volta del concerto dei Waiting for better days, gruppo emergente della scena indipendente emiliana, mentre il giorno dopo si esibiranno sul palco del Pinelli i Gentless three, un collettivo folk-rock ragusano che mescola sonorità acustiche e ardite sperimentazioni elettroniche.
Ma l'appuntamento musicale di punta della settimana è per domenica 3 novembre, sempre alle 21.30, quando farà tappa a Messina il tour di Alessio Lega. Il cantautore leccese, vincitore della Targa Tenco nel 2004, apprezzato da uomini di teatro del livello di Ascanio Celestini, ha scelto il Teatro Pinelli Occupato in via Alessio Valore 39, per presentare il suo nuovo cd MalaTesta.