15 maggio 11.55 Al via il progetto Welfare e nuove povertà alla Provincia
La I Agorà del progetto formazione Quadri del Terzo settore dal titolo Welfare e Nuove Povertà si terrà venerdì 17 maggio, nel Salone degli Specchi della Provincia Regionale di Messina, dalle ore 15.00. L'iniziativa è promossa dal Forum Terzo Settore, CSV Net, Con.vol e Consulta del Volontariato e finanziato dalla fondazione con il Sud.
“Il progetto -spiegano gli organizzatori in una nota- i prevede l'implementazione di attività di ricerca e di analisi dei fabbisogni territoriali, seminari regionali e interregionali, incontri con i responsabili nazionali del progetto, sperimentazione di reti d'intervento su mirati obiettivi di crescita. La finalità è l'infrastrutturazione sociale del Meridione, la formazione dei nuovi quadri dirigenti, intesa come volontà di sviluppo per l'intero Sud Italia.”
“L'attuale crisi e l'aumento considerevole dei tassi di povertà nella nostra Regione, impongono strategie nuove per poter invertire la rotta e garantire un sistema diffuso di protezione e di tutela dei diritti sociali.È a partire da una riflessione sul welfare e sulle risposte che questo sistema può mettere in campo per riuscire a fronteggiare la crisi che il Terzo Settore siciliano potrà e dovrà trovare nuove modalità di intervento che gli permettano di indirizzare le scelte politiche, esercitando un ruolo da protagonista anziché di mera comparsa –scrivono gli operatori della Formazione Quadri”.
Di seguito il programma dell'iniziativa:
14.30 Registrazione partecipanti
Modera: Ernesto Miata- Gruppo di Pilotaggio Sicilia
15.00 Saluti delle Autorità
15.15 Presentazione progetto formativo FQTS 2013 e Introduzione ai lavori – Maria Lucia Serio – Coordinatore Sicilia progetto FQTS
Crisi, povertà e politiche di contrasto: una strategia incrementale e sussidiaria per la tutela dei diritti sociali Francesco Marsico – Vice Direttore Caritas
La tutela dei diritti sociali al tempo della crisi della finanza pubblica: il caso Sicilia, Giuseppe Provenzano – Ricercatore SVIMEZ
Conclusioni: Luciano Squillaci- Gruppo di Pilotaggio nazionale FQTS
Dibattito
17.30-19.30 Presentazione Buone prassi
Le sfide della vulnerabilità tra crisi e nuove forme di partecipazione: l'esperienza di Spazio Comune – Giulio Caio, Formatore Università di Bergamo
Smettila di frignare e prendi una decisione: Sartoria Sociale at work – Roseline Eguabor, Presidente Al Revès, Società Cooperativa sociale e Rosalba Romano, Assistente Sociale Specialista
…si può fare? l'arduo percorso dell'impresa di comunità e della cooperazione sociale in Sicilia
– Enzo Sanfilippo, Coordinamento Si può fare- Per il lavoro di Comunità di Palermo.