15 ottobre 07.30 Convegno al Papardo sulla diagnostica per l’indagine clinica
Si terrà oggi nell'Auditorium dell'ospedale Papardo un seminario sul tema “La Diagnostica per l'indagine clinica, la prevenzione e la continuità assistenziale”.
Il meeting scientifico, organizzato dalla stessa Azienda Sanitaria in collaborazione con SudSanità, rivista della sanità meridionale, vuole essere un momento di riflessione sull'importanza delle alte tecnologie diagnostiche per l'indagine precoce ed il migliore intervento clinico, come uno dei punti di valenza strategica per rendere più efficace ed efficiente l'erogazione del servizio sanitario.
Oggi l'alta tecnologia diagnostica permette ai clinici di entrare in possesso di informazioni importantissime sia in fase di indagine, come dimostrano le diffuse iniziative di screening messe in atto, sia nel guidare l'azione del clinico nella scelta del percorso e dell'intervento terapeutico.
La Regione Siciliana si è dotata in quest'ultimo anno, anche grazie ai Fondi Europei, di attrezzature tecnologiche per la diagnostica, che la rendono pari, per valore, al resto d'Italia, ma soprattutto diffuse capillarmente su tutto il territorio, per sostenere e tutelare la continuità assistenziale e il diritto alla salute del cittadino.
In questo contesto, l'Azienda Ospedali Riuniti “Papardo-Piemonte” di Messina rappresenta uno dei punti di riferimento regionale per la dotazione di alta tecnologia diagnostica. L'incontro approfondirà gli aspetti dell'innovazione tecnologica all'interno del Piano di Riforma del SSR, focalizzando l'impatto che l'A.T.D. ha nel ridisegnare metodiche di indagine e modalità di intervento.
Le relazioni spazieranno dalle innovazioni tecnologiche (Sergio Baldari, Renato Lipari, Massimo Midiri, Carmelo Anfuso, Giampiero Mastroeni, Antongiulio Luciani) sino a toccare il ruolo delle Telecomunicazioni nel consulto da remoto in diagnostica (Francesco M. Salpietro), passando per lo studio della mammella (Francesca Saccà), l'indagine delle malattie rare (Carmelo Rodolico), lo screening cardiovascolare (Giovanni Consolo) e quello prenatale (Giuseppe Ettore – Antonio Cordiani).
Dopo i saluti dei Commissari Straordinari Caruso, Magistri e Pecoraro, toccherà a Lucia Borsellino, Direttore DASOE dell'Assessorato Salute Regione Sicilia, aprire ufficialmente i lavori congressuali, ridisegnando per l'occasione la notevole spinta evolutiva, in ambito diagnostico, registrata nell'ultimo quadriennio dal SSR grazie anche agli investimenti PO-FESR. Un rilancio questo voluto ed attuato dall'assessore uscente, della Salute Siciliana, Massimo Russo, cui è affidato il compito di chiudere la sessione mattutina.
Nella seconda parte, al pomeriggio, si terrà un workshop dedicato all'appropriatezza in Diagnostica per Immagini con gli interventi di Salvatore Stroscio, Gioacchino Bosurgi e Sebastiano Zumbo. Il Convegno è accreditato ECM.