Ente Teatro, Tranchida: commissariamento ad ottobre
![ProtestaTeatro ProtestaTeatro](https://i0.wp.com/sicilians.it/wp-content/uploads/2012/09/ProtestaTeatro-300x224.jpg?resize=300%2C224)
“Stanno montando una polemica politica per fini elettorali”. Così l'assessore regionale alla Cultura Daniele Tranchida liquida l'ipotesi che l'Ente Teatro possa essere commissariato oggi. “La mia richiesta di commissariamento -spiega Tranchida- che non è ancora stata discussa dalla Giunta, è un avvio di procedimento a garanzia dell'ente stesso. Se tutto va bene, il commissario straordinario non arriverà prima del 16 ottobre. Parlare di commissariamento oggi è una sciocchezza”. E riguardo alla decisione del vice presidente dell'Ente Teatro di Messina Daniela Faranda e dei consiglieri Ietto, David e Ricevuto di voler ricorrere al Tar contro il commissariamento? “Solo diritto creativo -puntualizza Tranchida. Vorrei capire come è possibile decidere di ricorrere al Tar senza avere ancora ricevuto la notifica del commissariamento. Del resto, dopo l'invio di due commissari ad acta, un'ispezione, i ritardi nella presentazione dei documento finanziari, una quantità di consulenze esterne, compresa quella per la redazione del bilancio, pagate a botte di 20 mila euro l'una, il commissariamento era l'unica soluzione possibile”.
![DanieleTranchida DanieleTranchida](https://i0.wp.com/sicilians.it/wp-content/uploads/2011/07/DanieleTranchida-150x150.jpg?resize=100%2C100)
Il commissariamento sarà infatti effettivo solo dopo che la Giunta di Palazzo d'Orleans avrà dato il via libera e dopo l'emanazione di un decreto del presidente Lombardo. Ma visto che entro venerdì i partiti devono presentare le liste per le elezioni del 28 ottobre, difficilmente questa settimana l'esecutivo regionale potrà riunirsi, a meno che non siano urgenze da risolvere. Nel caso in cui il commissario dovesse essere un esterno poi, passeranno non meno di 15 giorni dalla pubblicazione del decreto. Insomma, rispetto al presunto commissariamento di oggi si tratta, come spesso accade in città, di molto rumore per nulla.
Nessuna certezza quindi per il pagamento degli ultimi tre stipendi. Tra l'altro, presso l'istituto di credito che dovrebbe pagarli ci sono fermi 150 mandati di pagamento di competenza della Regione per mancanza di fondi e al momento si sta cercando una soluzione per liquidare almeno i più urgenti.