Neoumanesimo e il ruolo delle donne: Dibattito organizzato dal Rotary Club Barcellona
Il Rotary Club barcellona pozzo di gotto ha recentemente organizzato un incontro dibattito nel salone comunale dedicato al Maggiore La Rosa. Il tema centrale della discussione è stato “Neoumanesimo, Il ruolo delle donne nella promozione dei diritti umani”.
L'incontro è stato aperto dagli assessori alla Istruzione e alle politiche Sociali e Giovanili, l'Avv. Viviana Dottore e l'Avv. Roberto Molino, i quali hanno portato i saluti dell'Amministrazione Comunale. Il Presidente del Rotary Club, l'Avv. Nino Ravidà, ha inaugurato ufficialmente i lavori.
Una delle figure di spicco dell'evento è stata la neo Governatrice Designata per l'Anno Rotariano 2026/2027, la Prof.sa Lina Ricciardello, presidente della commissione Distrettuale Emancipazione Femminile. La Prof.sa Ricciardello ha contribuito in modo incisivo al dibattito, evidenziando l'importanza del ruolo delle donne nella promozione dei diritti umani.
Tra i relatori, la Prof.sa Cettina Ginebri, dirigente dell'I.S. E. Ferrari, e il Prof. Gianfranco Gravina, rappresentante del dirigente scolastico Ester Elide Lemmo per l'I.I.S. L. Valli, entrambi di Barcellona P.G., hanno offerto preziose riflessioni sulla tematica.
Particolarmente significativa è stata la partecipazione attiva degli studenti provenienti da diverse scuole della provincia di Messina, che hanno presentato elaborati sul tema, dimostrando un notevole grado di maturità e consapevolezza. Gli interventi di Ginebri e Gravina hanno sottolineato l'importanza della formazione nel promuovere la parità di genere.
Il Presidente Nino Ravidà ha evidenziato come i padri costituenti abbiano già adottato posizioni neoumanistiche nella Carta costituzionale, annullando differenze di razza, sesso, religione ed età nei diritti dei cittadini. Tuttavia, ha notato che l'adeguamento legislativo è stato più lento, sottolineando la necessità di continuare a promuovere la parità.
Gli elaborati degli studenti, presentati anche sotto forma di video o spot, sono stati elogiati per la loro maturità e consapevolezza. Ogni partecipante ha ricevuto un attestato di partecipazione, sottolineando l'importanza di coinvolgere attivamente i giovani in dibattiti cruciali per la società.