19 novembre 07.30 IV edizione “La Bibbia sulle strade dell’uomo”
Ultimi appuntamenti della IV edizione de “La Bibbia sulle strade dell'uomo” a Messina e Catanzaro
Il convegno continua oggi dalle 9.30, presso l'Aula “S. Pugliatti” della facoltà di Giurisprudenza di Messina e domani dalle 8.30 presso il Seminario Teologico Calabro “S. Pio X” di Catanzaro
Per l'occasione sabato 19 novembre, al Circolo “Pickwick” di Messina, alle 18, sarà presentato il libro di Raniero La Valle e Linda Bimbi dal titolo “Marianela e i suoi fratelli – Morire per i diritti umani in Salvador”.
Programma
Sabato 19 novembre
Apertura dei lavori: ore 9.30
Raniero La Valle: “Oltre 40 anni da Vaticano II: quale Chiesa per la società contemporanea?”
Eric Noffke: “Dio contro Cesare”
Moderatrice: Rita Fulco
Dibattito
Conclusione: Felice Scalia
Chiusura dei lavori: ore 12.45
CATANZARO
Istituto Teologico Seminario “S. Pio X” di Catanzaro
Domenica 20 novembre
Ore 8,30: Celebrazione eucaristica (partecipazione facoltativa)
Saluti del Rettore
Presentazione dei lavori: Felice Scalia
E. Noffke: “LA CONQUISTA DEL TEMPIO. Sacerdozio e potere nel Nuovo Testamento e nel resto della letteratura mediogiudaica”
Giovanni Mazzillo: “Esercizio del potere tra confessionalismo e laicità”
Erminio Pinciroli: “Contesto, Destinatari e messaggio in Lc 22,26”
Moderatrice: M. Francesca Carovana
Dibattito
Pranzo: ore 13
Riapertura dei lavori: ore 15
Pino Silvestre: “La centralità dell'uomo e la sua promozione nel messaggio di Lc 22,26”
Salvino Cognetti: “Diakonia come connotazione specifica della sequela e del discepolato”
Moderatrice: Julia Hillebrand
Dibattito
Conclusione: Vincenzo Bertolone, Arcivescovo di Catanzaro
In programma fino a domani a Messina e a Catanzaro la quarta edizione de “La Bibbia sulle strade dell'uomo” ha come tema il brano del Vangelo di Luca: “Tra voi non così (Lc 22,26). I luoghi del potere”. Organizzano l'iniziativa il Dipartimento di Scienze giuridiche, storiche, economiche e sociali dell'Università di Catanzaro, la facoltà di Giurisprudenza di Messina – cattedra di Filosofia teoretica, l'Arcidiocesi metropolitana di Catanzaro-Squillace, la Chiesa valdese di Messina e Catanzaro, il Centro Servizi per il Volontariato di Messina, la Federazione Universitaria Cattolica Italiana di Catanzaro, l'associazione “Piccola Comunità Nuovi Orizzonti” di Messina e l'associazione “Terra e Cielo” di Messina – Segretariato per le attività ecumeniche.
Interverranno alla tre giorni Antonino Mantineo, professore di Diritto ecclesiastico e canonico (Università di Catanzaro) e presidente del Cesv; il giudice della Corte Costituzionale Gaetano Silvestri, una figura significativa del cattolicesimo democratico come Raniero La Valle (giornalista, scrittore e già senatore e deputato, oltre che cronista del Concilio Vaticano II), il teologo della Chiesa metodista Eric Nofke, l'arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace Vincenzo Bertolone, il teologo Felice Scalia, Julia Hillebrand, pastore della Chiesa valdese di Messina; Rita Fulco (Dottoressa di ricerca), il teologo valdese Paolo Ricca, Ivana Risitano (Gioventù francescana), Luigi Mariano Guzzo (presidente della Federazione Universitaria Cattolica Italiana, Fuci, di Catanzaro), Silvia Geraci (Dottoressa di Ricerca), bruno e Rosalba De Luca (coniugi), Maria Francesca Caravona (insegnante di Religione cattolica) e i docenti Giovanni Mazzillo, Erminio Pinciroli, Pino Silvestre e Salvino Cognetti, dell'Istituto Teologico Calabro “San Pio X”.