#Cronaca. Controlli a tappeto sulla movida messinese: denunciate decine di persone
MESSINA. I carabinieri del Comando Provinciale di Messina in questi ultimi giorni hanno sensibilmente aumentato la propria presenza sul litorale nord della città. I controlli si sono svolti in gran parte dei week-end estivi e hanno garantito ai cittadini un maggior senso di sicurezza e tranquillità. Il Comando ha organizzato un massiccio dispiegamento di uomini e mezzi effettuando controlli mirati sulle principali arterie di circolazione stradale e in particolare in via Consolare Pompea, centro della movida messinese, finalizzati al contrasto della guida pericolosa a causa dell'assunzione di alcolici e di droga. Le operazioni hanno visto l'impiego di decine di equipaggi con l'ausilio di due etilometri e dei cani antidroga per la ricerca di stupefacenti e hanno controllato il traffico sull'intero tratto stradale che va da Torre Faro al centro cittadino. L'intensa attività di monitoraggio e prevenzione straordinaria ha avuto lo specifico obiettivo di prevenire il fenomeno della guida in stato d'ebbrezza e sotto l'effetto di sostanze stupefacenti e quello dell'assunzione d droga e ha permesso di contenere gli episodi più gravi che di solito si registrano sulle strade della provincia soprattutto nei week-end e ponti più caldi.
I servizi sono stati effettuati anche nelle uscite dei principali locali notturni e hanno portato alla denuncia alla procura della repubblica di Messina di 2 persone poiché sorpresi alla guida dell'auto in stato di ebbrezza, con l'immediato ritiro delle rispettive patenti di guida. Altri 2 soggetti sono stati denunciati perché si sono rifiutate di sottoporsi agli accertamenti tecnici nonostante fossero chiaramente ubriachi, con conseguente ritiro della patente.
Tre individui sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Messina per guida senza patente. Un 38enne è stato sorpreso in possesso di oggetti idonei allo scasso ed è stato quindi denunciato. Non sono mancati, poi, due fracassoni, per i quali è scattata la denuncia e il sequestro degli impianti. Dieci persone sono state trovate in possesso di modiche quantità di sostanze stupefacenti come hashish e cocaina, grazie al fiuto di Ivan (un labrador di 7 anni del Nucleo Cinofili di Nicolosi che ha attratto la curiosità di molti bambini che passeggiavano sul lungomare con le famiglie), e pertanto sono stati segnalati all'Ufficio Territoriale del Governo di Messina quali assuntori di sostanze stupefacenti.
Inoltre durante i controlli sono state elevate numerose contravvenzioni al Codice della strada, per lo più relative a parcheggi selvaggi e guida indisciplinata come, per esempio i sorpassi in zona non consentita e l'uso del cellulare durante la guida.