#Messina. Etica pubblica e impegno sociale, seminari a Palazzo Zanca

fuciOggi, martedì 16 febbraio alle 11, nella Sala Ovale di Palazzo Zanca, alla presenza dell'assessore alla Cultura Tonino Perna e dei presidenti del gruppo FUCI – Messina Giorgio La Pira Rosella Maiorana e Fabio Santonoceto, nel corso di  una conferenza stampa presenteranno l'iniziativa #fucinadidee, un ciclo di cinque incontri di approfondimento rivolti a tutti gli studenti e non solo.
Gli appuntamenti, patrocinati dal Comune, dall'Università, dalla Diocesi e dalla Consulta Provinciale degli Studenti, si svolgeranno all'Accademia Peloritana dei Pericolanti al Rettorato. La tematica generale dei seminari sarà Etica Pubblica e Impegno Sociale e vi parteciperanno in qualità di relatori docenti dell'Ateneo  ed esponenti della Chiesa locale.
La FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana) è la più antica associazione studentesca universitaria italiana. Nata a Fiesole nel 1896, compie quest'anno 120 anni. Tra il 1926 e il 1927 fa la sua comparsa anche a Messina. La fucina è il focolare a carbone del fabbro ferraio, nel quale sono riscaldati fino all'incandescenza piccoli pezzi di ferro. La bottega del fabbro è anche sinonimo di officina, di laboratorio e in senso figurativo la fucina è il luogo dove si generano nuove idee. Ecco perché #fucinadidee sarà un progetto di dialogo e di confronto aperto a tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *