9 giugno 07.30 Limitazioni viarie in centro per l’inaugurazione del monumento ai marinai russi

Stamane per gli appuntamenti promossi a Messina per ricordare i legami tra la popolazione russa e quella italiana, sono state disposte a piazza Duomo ed all'incrocio tra viale Boccetta e via Garibaldi. A piazza Duomo, dalle ore 8 alle 11.30, sarà vietata la sosta, nel controviale sud tra corso Cavour e la via Università; nel tratto della via I Settembre tra piazza Duomo e via C. Battisti e nel tratto di via G. Venezian, tra via della Zecca e piazza Duomo. Nel parcheggio dell'area limitrofa a piazza Duomo sarà interdetta la sosta. Gli appuntamenti avranno inizio infatti, alle ore 9, nella Basilica Cattedrale, con una preghiera commemorativa dei sacerdoti della Chiesa cattolica e di quella ortodossa, alla presenza delle autorità italiane e russe. Subito dopo, a piazza Duomo, si svolgerà una dimostrazione congiunta della brigata del Ministero russo per le situazioni di emergenza e del nucleo del dipartimento di protezione civile italiano e, alle ore 10.20, un concerto della Banda della Flotta del Mar Nero. In corteo le autorità, precedute dalla Banda musicale, si recheranno poi all'incrocio tra viale Boccetta e via Garibaldi, nello spazio a verde dinanzi la Capitaneria di Porto, ove alle 11.10, si svolgerà la cerimonia inaugurale del monumento ai marinai russi che il Centro per la Gloria nazionale di Russia, la Fondazione Sant'Andrea Apostolo di Mosca ed il Fondo internazionale della Cultura slava, doneranno alla città di Messina. Dalle 7.30 alle 13.30, vigerà il divieto di sosta nelle corsie lato monte di via Garibaldi, tra Corso Cavour e viale Boccetta; dalle 10.30 alle 11.30, sarà vietato il transito, per carreggiata e tratti, secondo le indicazioni della Polizia municipale in via I Settembre, tra piazza Duomo e via Garibaldi, e in via Garibaldi, tra via I Settembre e viale Boccetta. Dalle 10.30 alle 12.30, saranno chiuse le corsie di scorrimento, bus e veicolare, di viale Boccetta, limitrofe alla villetta ove si svolgerà la cerimonia. Alla inaugurazione del monumento prenderanno parte il presidente delle due Fondazioni, il ministro della Protezione civile e delle Situazioni d'emergenza del Governo di Mosca, Vladimir Yakunin, che è anche a capo delle Ferrovie russe; l'Ambasciatore russo in Italia, Alexei Meshkov, e l'Ambasciatore d'Italia a Mosca, Antonio Zanardi Landi; il contrammiraglio Leonid Sukhanov, vice comandante del quartier generale della Flotta della Marina Russa. Dopo la scopertura del monumento e la deposizione di due corone d'alloro, il sindaco, on. Giuseppe Buzzanca, ed il presidente della provincia regionale, Nanni Ricevuto, doneranno alla delegazione la riproduzione della medaglia data il primo marzo 1911 ai marinai dell'incrociatore russo Aurora. Una medaglia commemorativa sarà anche consegnata dagli Amici del Museo con le Comunità russa ed ellenica di Messina. Ai piedi dell'opera di Vassily Selivanon, realizzata sul modello che nel 1911 aveva ideato lo scultore Pietro Kufferle, si svolgerà infine la preghiera di benedizione del monumento, che è stato posto difronte la Madonnina del Porto, dinanzi quel tratto di mare ove, nel dicembre del 1908, all'indomani del sisma che distrusse la città, tre unità della squadra navale russa, l'incrociatore “Makaroff” e le corazzate “Slava” e “Tzésarévitch”, e poi anche l'incrociatore “Bogatyr”, gettarono le ancore per prestare soccorso con i loro equipaggi alla popolazione terremotata, già dall'alba del 29 dicembre 1908. Alla cerimonia parteciperà un picchetto della Marina militare italiana ed uno di marinai russi, la Banda della e saranno presenti i gonfaloni della città di Messina e della provincia regionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *