9 aprile 07.46 Comune, seminario su “Direttive acque, uccelli ed habitat: strumenti per lo sviluppo sostenibile e la conservazione della biodiversità”

Stamane alle 9 il sindaco Giuseppe Buzzanca aprirà il seminario su “Direttive acque, uccelli ed habitat: strumenti per lo sviluppo sostenibile e la conservazione della biodiversità”, promosso dalla CEA Sicilia con il patrocinio del Comune di Messina, che si terrà nel salone della Bandiere di . Al seminario moderato dall'ing. Francesco Cancellieri, vice presidente del Cea Sicilia, interverranno l'assessore alle politiche del territorio, Giuseppe Corvaja, esperti e studiosi del settore, per un confronto multidisciplinare tra i diversi attori impegnati nella gestione del territorio e nella tutela della biodiversità. La relazione tematica sarà curata dall'arch. Maria Cecilia Natalia, esperta nelle problematiche legate alle Zone Umide, con particolare riguardo alle sinergie tra le Direttive Habitat, Uccelli e WFD attraverso l'analisi degli strumenti di pianificazione. L'arch. Natalia opera presso l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA, ex APAT) – Dipartimento Difesa della Natura – Servizio Aree Protette e Pianificazione Territoriale. Il tema di grande attualità era stato evidenziato lo scorso giugno dalla Direzione Generale Ambiente della Comunità Europea, con un seminario per esplorare le potenziali sinergie e differenze esistenti fra la direttiva Quadro sulle acque e le direttive Habitat e Uccelli. Lo scopo è stato quello di: fornire una panoramica dei collegamenti esistenti fra le direttive; presentare casi studio e scambiare esperienze sugli aspetti pratici dell'applicazione; identificare le questioni chiave che richiedono linee guida ed un maggiore coordinamento. Evidenziata l'esistenza di molteplici collegamenti, è tuttavia emersa la necessità di ulteriori sforzi affinché essi siano pienamente sfruttati sia attraverso una più stretta collaborazione fra le autorità competenti nella gestione territoriale e delle acque, sia attraverso una maggiore integrazione nell'applicazione delle Direttive stesse. Una guida di prossima pubblicazione sulle potenziali sinergie e sovrapposizioni fra le direttive fornirà, tra l'altro, indicazioni sulla relazione esistente fra il stato ecologico e lo stato favorevole di conservazione e l'inclusione delle misure di conservazione della natura nei piani di Gestione dei Bacini Idrografici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *