23 novembre 11.42 “La scuola che riduce”, mercoledì presentazione dell’iniziativa a Palazzo dei Leoni
Si svolgerà mercoledì 23 novembre, alle ore 10,30, nell'ex Sala Giunta di Palazzo dei Leoni la conferenza stampa di presentazione del progetto sperimentale: “La Scuola che riduce”.
All'incontro interverranno: l'assessore provinciale all'Ambiente, Carmelo Torre; il dirigente dell'Ufficio scolastico provinciale, Cataldo Dinolfo; il direttore del Laboratorio regionale ARPA Sicilia INFEA, Calogero Di Chiara; il referente provinciale “Nodo INFEA”, Peppe Cacciola ed il presidente della cooperativa “Rete Abile”, Marcello De Vincenzo.
L'iniziativa dell'Ufficio Scolastico Provinciale, realizzata in collaborazione con l'assessorato provinciale all'Ambiente – Nodo INFEA, la cooperativa “Rete Abile” e l' “Eco Recycling Point”, è inserita tra quelle ammesse alla “Settimana europea della Riduzione dei Rifiuti 2011” (19 – 27 novembre 2011).
Il progetto costituisce la naturale prosecuzione delle iniziative di educazione ambientale, già promosse in collaborazione con l'assessorato provinciale all'Ambiente negli ultimi anni, come il progetto “Riusa, Riduci, Ricicla”, inserito nella Settimana UNESCO DESS 2008 ed il Progetto “Rifiuto…ti riduco!!!”, accolto nella scorsa edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.
Nelle intenzioni degli organizzatori vi era quella di stimolare l'interesse del maggior numero di istituzioni scolastiche di Messina, “per realizzare” – ha dichiarato l'assessore Carmelo Torre – “un'idonea sensibilizzazione al problema e sviluppare negli studenti di tutte le età azioni consapevoli ed atteggiamenti responsabili finalizzati alla riduzione dei rifiuti, alla promozione di forme più efficaci di raccolta differenziata e alla introduzione di buone prassi di tutela per l'ambiente”.
Le 35 istituzioni scolastiche dei diversi ordini e gradi di istruzione, che al momento hanno dato la loro adesione, fanno pensare che la strada intrapresa è quella buona, perché è dentro la scuola che bisogna far assumere con naturalezza, agli studenti di tutte le età, azioni consapevoli e gli atteggiamenti responsabili finalizzati alla riduzione dei rifiuti, promuovere le forme più efficaci di raccolta differenziata ed introdurre le buone prassi di tutela per l'ambiente. Verranno, quindi, attuate forme più efficaci di riduzione all'interno della scuola, di recupero di materie prime, per aumentare la percentuale di raccolta differenziata nella città di Messina.
Il Progetto prevede la realizzazione, all'interno dell'istituzione scolastica, di una o più azioni di prevenzione e riduzione dei rifiuti proposte dalla SERR. Per arricchire ulteriormente i contenuti delle azioni previste, gli istituti si potranno avvalere della competenza tecnica di Enti ed Associazioni che hanno dato la loro disponibilità ad essere contattati. Inoltre, per fornire un efficace supporto operativo nella raccolta differenziata, in ogni scuola aderente al Progetto, verranno attivati uno o più punti di raccolta dei materiali destinati alla differenziata. Tra le varie tipologie di materiale ne sono state scelte tre di riferimento: carta/cartone, plastica e alluminio.
A fine anno sarà una commissione appositamente costituita a valutare i risultati ed alla scuola che avrà ottenuto il maggior punteggio (in proporzione alla popolazione scolastica) nella raccolta, sarà consegnata una targa intitolata alla memoria della professoressa Alba Della Rovere, nota ambientalista ed autrice del libro “Effetto Rifiuti” ed un premio in denaro da convertire in acquisti ecosostenibili.