23 maggio 11.52 “Arte equestre” e “Le vie dei forti”, stamane la presentazione delle iniziative
Presentati stamane a Palazzo Zanca dal sindaco Giuseppe Buzzanca, con l'assessore alle Politiche finanziarie Orazio Miloro e con il presidente della Centauro Matteo Allone il convegno “L'Arte equestre tra psiche, natura e cultura” che si terrà al Palacultura venerdì 27. Presentato anche il programma della quinta edizione de “La via dei forti della città dello stretto”, trekking a cavallo attraverso le ippovie dei Peloritani. La manifestazione equestre si svolgerà dal 27 al 29 maggio, per evidenziare il valore naturale, il patrimonio storico-artistico e le tradizioni del particolare territorio oltre a sottolinearne la dimensione neuropsicoriabilitativa e sociale. Il convegno, che approfondirà la dimensione etica ed estetica dell'andare a cavallo e dell'esser cavalieri, è organizzato dal Centauro onlus e dall'associazione I Gattopardi-Sicilia, in sinergia con l'Asociación de Alta Escuela Española in Italia, condiviso dalla Real Esquela Jerez de la Frontera e Federaciòn Andaluza de Hipica, ed è patrocinato dall'Assemblea Regionale Siciliana, dal Comune, dalla Provincia di Messina, dall'Università, dall'azienda Sanitaria Provinciale, dall'Ordine dei Medici, dalla Fondazione Bonino Pulejo, dall'O.S.J Knight of Malta, dal C.E.S.V., e dalla Lega Equestre UISP Sicilia. Il saluto di benvenuto ai convegnisti sarà dato dal sindaco, on. Giuseppe Buzzanca, mentre la presentazione sarà affidata allo stesso presidente Allone, responsabile del Centro Diurno “Camelot” Mod. Dipartimentale Salute Mentale Messina Nord; gli interventi, moderati dal presidente Gattopardi Sicilia Vincenzo Allegra, saranno di Roberto Bruno, presidente della Asociacion de Alta Escuela Espanola in Italia; Massimo Parodi, Cavaliere e consigliere del direttivo AAEE Italia, e Francesco Marullo, Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Messinariabilitazione neuro. Per il trekking attraverso le ippovie dei Peloritani, la partenza sarà sabato 28, alle ore 8.30, per un percorso che, attraversando Portella castanea, Candelara, raggiungera` il Monastero di Santa Maria della Valle, e l'area attrezzata della Foresta di Camaro ed Antichi Mulini. Il percorso riprendera` dopo per raggiungere, nel tardo pomeriggio, l'antica Polveriera, Forte Masotto, ed infine Curcuraci, Forte Serra La Croce. Domenica il percorso attraversera` Faro Superiore, il torrente Tono, Mezzana per risalire il torrente Scozzari, che conduce a Massa San Giorgio e quindi rientro al Club Indira, per il bicchiere della staffa.