Ma speciali saranno anche le serate di sabato 7 e domenica 8 maggio. Due serate a cui nessun tanghero potrà mancare: rispettivamente, la Grande Notte del tango, presso la Sala Danza della Cittadella Universitaria e l'Empire-Tango-Glamour presso la storica sala catanese. Nel corso della serata di sabato 7, al CUS, con apertura alle 21 e chiusura alle 3, Walter Cardozo e Margarita Klurfan, daranno il meglio di loro stessi in uno show che già si preannuncia unico nel suo genere. Il Tango Dj della serata sara' MicMac.
Nel corso della serata dell'8 maggio, invece, ci sarà il gran finale all'Empire di via Zolfatai 12. Apertura alle 20 e 30 con le selezioni musicali del Tango Dj residente Pietro Cosimano.
“I due superbi maestri Cardozo-Klurfan – dice Angelo Grasso, direttore artistico di CaminitoTango – coniugano l'energia e la dinamica delle nuove strutture con l'eleganza e l'essenza del Tango salòn classico. In particolare la loro didattica, semplice e innovativa, punta a contribuire alla continuità creativa del Tango del Terzo Millennio”.
Margarita Klurfan, è nata a Buenos Aires e lì ha iniziato la sua attività professionale partecipando a numerosi spettacoli e tourneè con prestigiose compagnie. Ha partecipato come ballerina al film Tango di Carlos Saura. Walter Cardozo, nato anche lui in Argentina, ha iniziato la sua attività professionale a Buenos Aires, partecipando a numerosi programmi televisivi e varie manifestazioni con l'orchestra di Tango della capitale argentina. Ha vinto la prima Biennale Ispano- Americana di arte Giovane realizzata dal governo della Città di Buenos Aires, partecipando come ballerino stabile del Ballet Buenos Aires Tango.
“Puntiamo ad una presenza continuativa dei due artisti e maestri – continua Elena Alberti, presidente dell'associazione – perchè essi contribuiscono a spiegare il tango partendo dalla sua miscela di semplicità e complessità comunicando il piacere di vivere un'esperienza unica facendo scomparire il tempo per vivere in un'altra dimensione….. Perchè il tango non è solo un ballo ma un vasto universo culturale la cui incredibile ricchezza e varietà sono paragonabili solo a quelle del jazz nordamericano.”